Archivi tag: in evidenza

Penna: “LA SINISTRA SENZA POPOLO”

di Renzo Penna – A fine agosto l’ex segretario del PD Walter Veltroni, con un lungo articolo pubblicato con rilievo da “la Repubblica”, è intervenuto nel dibattito politico denunciando la pericolosità del momento e i rischi che corre la democrazia. “Non chiamiamoli populisti – ha affermato – contro questa destra estrema è l’ora di una nuova sinistra”. L’intervento, come era prevedibile, ha suscitato diversi commenti. Il più entusiasta Eugenio Scalfari per il quale “Veltroni ha scritto uno splendido articolo fondato su tre punti capitali: la democrazia, la sinistra italiana, l’Europa”. Nel lungo pezzo alcuni hanno, in particolare, evidenziato le parti che sono suonate maggiormente critiche nei confronti di Matteo Renzi: la denuncia del partito liquido, l’uso del termine rottamazione che “non è una nostra parola, figlia della nostra cultura” e, soprattutto, il giudizio verso il M5S nei cui confronti “la sinistra ha compiuto gravi errori. Ha cambiato mille volte atteggiamento, ha demonizzato… senza capire che molti dei voti andati il 4 marzo ai cinque stelle erano di elettori della sinistra”. Su quest’ultimo aspetto, considerando ineccepibile l’analisi sul movimento di Grillo e la fuga di massa dal Pd, Antonio Padellaro, però, si domanda se davvero Veltroni “può pensare che a quei tanti ex elettori, per ravvedersi e tornare a casa, sarà sufficiente una bella riverniciata al partito di cui egli è stato il fondatore, magari cambiando nome all’insegna? O rimanendo solo in fervida attesa di una ipotetica dissoluzione dei Cinquestelle?”

Continua la lettura di Penna: “LA SINISTRA SENZA POPOLO”

Tronti: “Il Sindacato e la crisi sociale”

di Leonello Tronti (Università degli Studi Roma Tre), intervento al convegno dell’Associazione Labour: “Fausto Vigevani: l’innovazione nel Sindacato e nella politica”, CGIL Nazionale, 11 giugno 2018

1. Premessa
Purtroppo non ho mai la fortuna di conoscere personalmente Fausto Vigevani e, non avendo sufficientemente approfondito la sua opera e la sua figura, non ritengo opportuno parlare di lui direttamente. Vorrei quindi rifarmi al suo impegno in modo indiretto, partendo dal momento storico in cui maturò il decreto di San Valentino: una fase davvero critica per il sindacato italiano e in particolare per la componente socialista della CGIL. In quella fase Vigevani, che dal 1982 era membro della segreteria nazionale della CGIL, fu chiamato a svolgere un ruolo molto difficile, di minoranza e non condivisione, se non di aperta opposizione alla linea confederale. Un ruolo di difesa dell’embrione di unità sindacale, costruito con fatica sulla base dell’impulso della FLM di Trentin, Carniti e Benvenuto, contro la posizione largamente maggioritaria del suo stesso sindacato.
Credo che quel momento sia stato davvero cruciale rispetto ai successivi sviluppi della società e dell’economia e che pertanto, avendo a mente la posizione di Vigevani, sia opportuno discutere sinteticamente di come la fragilità dell’unità sindacale abbia condizionato sino ad oggi la storia sociale ed economica del nostro Paese. Dall’esame delle condizioni critiche che si sono venute a creare da allora è quindi utile passare ad esaminare le prospettive si aprono oggi, in un momento di relativo consolidamento della prospettiva unitaria, su temi quali la riforma del modello contrattuale, la politica industriale e il ruolo delle relazioni industriali nel disegno di una fase di accelerazione dello sviluppo e di lotta alla crisi sociale del Paese.

Continua la lettura di Tronti: “Il Sindacato e la crisi sociale”

La macroeconomia e il voto italiano

Riproponiamo da vocidallestero.it la traduzione di un articolo apparso su INET Blog, di grande attualità per il nostro paese. Walter Paternesi Meloni e Antonella Stirati, rispettivamente assegnista di ricerca e professore ordinario di Economia politica presso il dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tre, ci invitano a fare un passo indietro ed esaminare le cause macroeconomiche che hanno portato alla vittoria dell’attuale coalizione di governo, tenendo d’occhio anche le sfide che attendono i partiti di governo nei prossimi mesi – 6 agosto 2018

Continua la lettura di La macroeconomia e il voto italiano

Tronti: “Economia della conoscenza e sindacato”

L’algoritmo e la partecipazione. Economia della conoscenza e sindacato – di Leonello Tronti (Università degli Studi Roma Tre), in “Industri@moci”, n. 33 (luglio-agosto 2018).

L’economia della conoscenza sottopone il lavoro a notevoli tensioni, che impongono profonde e crescenti diseguaglianze e nuove segmentazioni. Per quanto l’economia della conoscenza sia un fenomeno che data solo pochi decenni, già si possono intravedere diversi paradigmi di trasformazione del lavoro.
Le differenze si producono, anzitutto, a seconda che il lavoro si collochi dentro o fuori della filiera di produzione della conoscenza, ben sintetizzata dall’educatore Nicholas Henry nella piramide DICS (Dato, Informazione, Conoscenza, Sapienza).
In secondo luogo, in una situazione in cui la gran parte delle attività tende a collocarsi almeno in certa misura all’interno della piramide, il lavoro si caratterizza a seconda del livello della piramide in cui si colloca, che schematizza anche, in termini di rarità e complessità crescenti, la catena del valore che la conoscenza produce.

Continua la lettura di Tronti: “Economia della conoscenza e sindacato”

Riccardo Lombardi riflette sulla “Politica di Piano”

Teche Rai – 1963 – Tribuna Politica

Riccardo Lombardi – Tribuna politica 1963 from Socialismo Italiano 1892 on Vimeo.

Riccardo Lombardi svolge una riflessione critica intorno al concetto di “Politica di piano”.
Politico, giornalista, partigiano e ingegnere italiano, storico esponente del Partito Socialista Italiano, Riccardo Lombardi fu poi, fino all’epoca craxiana, il leader della corrente di sinistra interna del PSI, dove erano confluiti anche i socialisti rivoluzionari, gli oppositori del centro-sinistra “organico” e gli ex-massimalisti antisovietici, che fu detta appunto “sinistra lombardiana”.
Eletto all’assemblea costituente, promotore del distacco delle sinistre dall’Unione sovietica, fu deputato ininterrottamente dal 1948 al 1983 e diresse l’organo ufficiale “Avanti!” nel 1949-1950 e di nuovo nel 1963-1964.
Fonte: teche.rai.it

Penna: “Gli Immigrati Delinquono di più? Falso”

immigrati no criminaliRenzo Penna – Per fortuna a Roma c’è un Presidente della Repubblica che non ha timore del conformismo. Quella abitudine acritica e deferente che, mentre pare tutti la pensino allo stesso modo, ti induce a stare zitto, a seguire la maggioranza, a far finta di nulla anche se hai una opinione opposta. Ad esempio nei confronti di un ministro dell’Interno che, con il crocefisso e il rosario in mano, si vanta di chiudere i porti a chi scappa dalla fame e dalla guerra. E fa ogni giorno della presenza degli stranieri il problema principale di questo Paese, perché non sa, o non vuole risolvere quelli veri: la mancanza di lavoro, specie tra i giovani e il mezzogiorno, l’aumento della povertà e delle diseguaglianze. O semplicemente perché è più facile e redditizio indicare un nemico e alimentare i sospetti e le paure nei confronti di chi è diverso, non parla la nostra lingua e ha la pelle più scura.

Ha fatto bene il Presidente Mattarella a ricordare ai giornalisti, in occasione della cerimonia del Ventaglio, che l’Italia “non può somigliare al Far West” dove, come è successo a Roma, un tale, ex impiegato del Senato, “compra un fucile e per ‘provarlo’ spara dal balcone verso un campo di nomadi, ferendo una bambina di un anno”, rovinandole la salute e il futuro. E ad affermare che “questa è barbarie, deve suscitare indignazione”. Ha fatto bene perché analoghi episodi di razzismo e xenofobia si stanno ripetendo con preoccupante frequenza in un Paese, ricordiamolo, dove nel 1938, non mille anni fa, il regime fascista promulgò “le leggi per la difesa della razza” e scatenò una violenta campagna contro gli ebrei. Una persecuzione che colpì e smembrò anche la comunità israelitica alessandrina e, anche qui, molti che magari non condividevano preferirono, per timore delle conseguenze, tacere e far finta di nulla. Ed è sempre il capo dello Stato ad aver scritto, in occasione degli ottanta anni del “Manifesto della razza”, che il regime non si fermò agli ebrei, ma allo stesso modo “si accanì contro Rom e Sinti, e anche quelle mostruose discriminazioni sfociarono, come l’Olocausto, nello sterminio, il porrajmos, degli zingari”.[1]

Continua la lettura di Penna: “Gli Immigrati Delinquono di più? Falso”

Ferrari: “La ricostruzione della sinistra”

sinistradi Sergio FERRARIE’ ormai da molti mesi che a sinistra va crescendo la convinzione che sia necessario una fase di forte riflessione critica da parte di tutti i componenti: fallimenti come quelli evidenziati non solo dalle perdite elettorali, ma anche dagli abbandoni degli iscritti, sembrano abbiano convinto in maniera diffusa a percorrere una fase non breve e non convenzionale di ricostruzione di una forza di sinistra.

Per ora questa convinzione sembra molto diffusa, ma non tale da comprendere le necessarie e condivise premesse di questa ricostruzione: ormai le differenziazioni colpiscono anche gruppi che si ritenevano sufficientemente omogenei: anche l’abbinata Renzi-Gentiloni sembra non essere più tale. Tutto questo evidenzia la dimensione di una crisi che mette in discussione le ragioni d’essere di una unità politica, quella del PD, incominciando dalle origini.

Continua la lettura di Ferrari: “La ricostruzione della sinistra”

Lombardi: “Orgoglio socialista e alternativa”

Lombardi28 Giu 2018 by fondazione nenni

In una fase in cui l’unica alternativa che sembra prevalere in Italia e in Europa è costituita dallo scivolamento a destra sotto forme diverse e con diverso tasso di pericolosità, ci sembra utile riproporre questo scritto di Riccardo Lombardi (pubblicato il16 ottobre 1975, ”Il Mondo”) sostenitore ai tempi solitario, dell’alternativa di sinistra (i comunisti lavoravano per il compromesso storico trovando sponde solide nelle aperture di Aldo Moro). In questo testo, il dirigente socialista non ha problemi a puntare il dito contro il centralismo democratico che diventa centralismo burocratico, ma soprattutto con orgoglio rivendicava l’egemonia politico culturale di una idea socialista con solide fondamenta democratiche.

-di RICCARDO LOMBARDI*-

La svolta a sinistra, con la connessa corresposabilizzazione comunista e senza l’esclusione pregiudiziale, anche se obiettivamente non ipotizzabile della Dc, riguarda la congiuntura, l’immediato, i tempi brevissimi; obiettivi limitati e temporanei, anche se oggi importanti e urgentissimi ivi compresi dell’ordine democratico. La svolta a sinistra non contraddice, anzi può essere un punto di passaggio obbligatorio sia per l’una sia per l’altra delle strategie di fondo, quella comunista del compromesso storico e quella socialista dell’alternativa. L’alternativa di sinistra, difatti, non è una strategia di soli schieramenti né un semplice espediente di alternanza al potere (anche se il diritto all’alternanza deve essere rigorosamente garantito), l’alternativa di sinistra significa l’accesso a un governo da cui parta il processo di transizione graduale verso una organizzazione socialista della società e dello stato. Naturalmente, le due strategie riposano su analisi differenti della crisi del capitalismo; analisi che sarà, io spero, al centro del dibattito congressuale del Psi. È dal convincimento dell’impossibilità di uscire “durevolmente” dalla crisi del sistema (ciò che non significa che il capitalismo sia pronto a morire) che deriva la posizione socialista di una transizione al socialismo e non soltanto di una alternativa “democratica con elementi di socialismo” dell’ipotesi comunista. C’è campo per un franco e utile confronto che non implica affatto l’accantonamento o l’indebolimento del processo di sempre maggiore unità dei due partiti della sinistra, unità che non viene indebolita anzi che trae alimento dalla originalità dell’apporto differenziato delle due componenti.

Continua la lettura di Lombardi: “Orgoglio socialista e alternativa”

Ferrari: “Intervista a Vigevani”

Sergio FerrariIntervento di Sergio FERRARI svolto in occasione del Convegno: “Fausto Vigevani: l’innovazione nel Sindacato e nella politica”, Roma, Cgil Nazionale, 11 giugno 2018

Quando, con i compagni dell’Associazione LABOUR, abbiamo deciso di ricordare Fausto Vigevani a quindici anni dalla sua uscita di scena, non ho avuto perplessità nel confermare un mio intervento, un mio ricordo di una persona, di un compagno come Fausto. Devo precisare che nel momento concreto di immaginare questo mio impegno, mi sono reso conto che non era affatto vero che avrei voluto parlare di Fausto. Avevo piuttosto un forte desiderio di parlare con Fausto, di domandargli tante cose della realtà, della nostra attuale situazione politica…avevo la netta sensazione che se avessi incontrato Fausto sarei rimasto ad ascoltarlo, a chiacchierare con lui per un tempo indefinito… E mi rendevo conto che se questo era vero ieri, lo è, maggiormente, oggi, pur troppo.

Continua la lettura di Ferrari: “Intervista a Vigevani”

Penna: “Morti sul lavoro: ridare valore e dignità al lavoro”

morti-sul-lavoro 2di Renzo Penna – Gli incidenti sul lavoro, mortali o gravemente invalidanti, si ripetono giornalmente e, sovente, non fanno più notizia. Affinché siano trattati con evidenza ed interesse dalla stampa nazionale e suscitino emozione nell’opinione pubblica occorre che l’incidente assuma le caratteristiche della strage. Come capitato con i sette lavoratori della Thyssenkrupp di Torino bruciati vivi in fabbrica nel dicembre del 2007. O, nella dimensione locale, riguardi un giovane, come Davide Olivieri, un ragazzo di 22 anni con gli occhi azzurri, così hanno notato e riportato i media, operaio della Sli di Vignole Borbera (AL) al primo impiego, schiacciato la mattina di mercoledì 6 giugno da un muletto all’interno di un capannone dell’azienda di lubrificanti. Dall’inizio dell’anno al 20 giugno, quando scrivo, i morti sui luoghi di lavoro sono già 346 e il mese di maggio con i suoi 71 morti è da dimenticare. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza nazionale.[1]

Continua la lettura di Penna: “Morti sul lavoro: ridare valore e dignità al lavoro”