Lettieri: “L’euro e il rischio Trump nell’Unione”

trampAntonio Lettieri – Dopo la vittoria di Donald Trump non solo ci si deve interrogare sulle ragioni del suo imprevisto successo in America, ma anche su quale lezione se ne possa trarre per l’Unione europea. Si tratta evidentemente di situazioni politiche non sovrapponibili. Eppure, non ostante tutte le differenze, gli scenari presentano intriganti punti in comune. Innanzitutto, la crisi economica che in modi diversi ha toccato le due sponde dell’Atlantico; poi la crisi dei tradizionali assetti politici. Gli stati Uniti e l’Europa sono stati entrambi colpiti dalla Grande recessione. Con una differenza fondamentale. L’America di Barack Obama ha ripreso a crescere in tempi relativamente rapidi e già nel 2014 il reddito nazionale aveva superato quello antecedente alla crisi. La disoccupazione giunta al 10 per cento al culmine della crisi è stata ridotta al 4,9 per cento. Il contrario si è verificato nell’Unione europea e, in particolare, nell’eurozona dove la crisi ha avuto effetti devastanti.

Il confronto fra le politiche adottate per rispondere alla crisi mostra tutta l’assurdità della combinazione di austerità e riforme strutturali adottate nell’Unione europea sotto l’egida della Commissione europea con la complicità degli stati membri dell’eurozona. L’austerità ha bloccato la crescita, portato a livelli esplosivi la disoccupazione e accresciuto il debito pubblico che era finalizzata a ridurre. Le riforme strutturali hanno aggredito le conquiste sociali che avevano caratterizzato la democrazia europea del vituperato Novecento: una politica reazionaria definita, con un’ipocrita torsione del linguaggio politico,“riformista”.

Dalla crisi economica alla dissoluzione della sinistra
Il paradosso non privo di conseguenze per la tenuta della democrazia è che queste politiche sono state sostenute non solo, com’era naturale, dalle destre, ma anche, e con maggiore enfasi, dai partiti di centrosinistra.

All’epoca in cui fu introdotto l’euro, i quattro maggiori paesi dell’Unione europea erano diretti da governi di centrosinistra: da Blair, a Jospin, a Schroeder e D’Alema, con Prodi alla testa della commissione europea. Le speranze sul futuro dell’Unione e sul passaggio all’euro sembrarono fondate e, per così dire, garantite dalla classe dirigente di centrosinistra. La delusione non poteva essere più sconcertante. L’euro doveva rafforzare l’unione europea rispetto al resto del mondo e l’ha invece indebolita. La classe politica di sinistra, che era stata la principale artefice del nuovo corso dell’Unione europea all’alba del XXI secolo, si è dissolta.

Di Blair e Schroeder, per citare due leader storici della socialdemocrazia europea, si sono perdute le tracce. Quanto ai governi di centro sinistra sopravvissuti, François Hollande registra nei sondaggi di opinione il peggiore grado di consenso nella storia dei presidenti della V Repubblica. Mentre in Italia Matteo Renzi maschera dietro una facciata di arroganza, un governo che si regge col sostegno al Senato di un gruppo di fuorusciti berlusconiani. A sua volta, in Spagna il Partito socialista, dopo aver rinunciato alla possibilità di governare il paese in alleanza con Podemos, si spacca e riconsegna il governo al Partito popolare di Mariano Rajoy.

Tre paesi chiave
In questo panorama nel quale la crisi dell’euro e degli schieramenti di centro sinistra marciano congiuntamente, il 2017, quando si terranno le elezioni in tre paesi chiave come la Francia, la Germania e (quasi certamente) l’Italia, potrebbe rivelarsi l’anno della resa dei conti. Molte cose impreviste – come lo sono state a loro modo la Brexit e la vittoria di Trump – potrebbero accadere.

La lezione americana è da questo punto di vista istruttiva. Più che condannare gli eventi non previsti è necessario interrogarsi sulle ragioni che li rendono possibili. L’idea che la grande massa degli elettori americani ragioni con la “pancia”, come si è sentito discettare tra i commentatori televisivi nella lunga notte dello scrutinio, non spiega nulla, trattandosi dello stesso elettorato che per due volte di seguito ha portato alla presidenza Barack Obama, e nelle primarie democratiche aveva premiato, al di là di ogni previsione, il “socialista” Bernie Sanders.

Per quali ragioni la classe operaia bianca si è risolta a votare l’incredibile Trump? Martin Wolf ricorda sul Financial Times che “il reddito mediano delle famiglie rimane al di sotto dei livelli raggiunti nel 2000, …(mentre) fra il 1980 e il periodo più recente la quota di reddito dell’1 per cento più ricco della popolazione passava dal 10 al 18 per cento”. Si dirà: lo sapevamo, è l’esplosione della diseguaglianza. E perché non dovrebbe avere conseguenze, quando i comuni cittadini esercitano il loro diritto di voto?

La lezione che ci propone l’America è che in Europa potremmo avere a che fare non con uno ma con molti piccoli e grandi Trump. I governi presenti e passati di centrosinistra se ne rendono conto e cercano di predisporre le contromisure – disgraziatamente le peggiori, oltre che autolesioniste. Quali? L’eurozona ci offre tre esempi che non sono gli unici, ma certamente i più significativi.

Abbiamo visto che In Spagna, il Partito socialista prima rigetta la possibilità di formare un governo di rinnovamento con Podemos e altre forze disponibili, poi si spacca e decide di appoggiare un governo di minoranza guidato dal Partito popolare di Mariano Rajoy, complice delle politiche imposte da Bruxelles col sostegno di Berlino, dirette a ridurre salari e pensioni, e responsabili di una disoccupazione che ha superato il 20 per cento della popolazione attiva, come accadeva nell’America della Grande depressione degli anni Trenta.

In Italia lo schema dovrà essere con ogni probabilità rovesciato, Dopo la riforma dell’attuale sistema elettorale, scandalosamente iper-maggioritario, con un sistema ispirato a un principio di proporzionalità, il partito democratico-renziano, per liberarsi dall’ipoteca di un possibile successo delle “Cinque stelle”, cercherà di tornare al governo col sostegno di uno schieramento neo-berlusconiano che dovrebbe garantire la tenuta di un governo di coalizione, col naturale proseguimento della politica che abbiamo già disastrosamente sperimentato.

In Francia, dove François Hollande sarà probabilmente costretto dal suo partito a rinunciare a un’imbarazzante candidatura, per evitare l’ascesa all’Eliseo di Marine Le Pen vedremo con ogni probabilità ciò che rimane del vecchio glorioso partito socialista, dopo la sconfitta di Sarkozy alle primarie, sostenere François Fillon, ex primo ministro di Sarkozy, e di chiara tendenza thatcheriana, ripetendo la scelta del 2002, quando il Partito socialista votò Chirac per evitare la possibile elezione alla presidenza di Jean – Marie Le Pen.

Ma la politica s’incarica generalmente di smentire le previsioni apparentemente più certe. E’ accaduto con la Brexit nell’Unione europea, e ora con Trump in America. In Francia potrebbe verificarsi un incidente di percorso. L’incidente porrebbe essere costituito dalla convocazione di un referendum sulla politica europea, ripetendo l’esperienza del 2005, quando i francesi respinsero il progetto di costituzione europea.

I referendum, come abbiamo imparato, sono strumenti incontrollabili. Il loro esito non è prevedibile perché gli elettori votano non secondo l’appartenenza di partito, ma secondo il giudizio che si fanno del quesito del referendum. A differenza della Brexit, il risultato del referendum francese potrebbe segnare il ripudio dell’euro senza mettere in discussione la permanenza della Francia nell’UE. Si tratta di scenari che il dibattito corrente preferisce esorcizzare. Ma la crisi dell’euro come dei partiti di centro sinistra, che ne sono rimasti i più tenaci assertori, sono fatti che è difficile esorcizzare.

Un esperimento fallito
L’esperimento dell’euro, alla luce dei fatti, non delle intenzioni, o di quello che poteva essere fatto e non è stato fatto, è fallito. Il vizio d’origine è nell’aver trasformato in una moneta comune il marco tedesco. La politica che ne è seguita non è stata né giusta né sbagliata ma semplicemente insostenibile, essendo la proiezione della politica monetaria tedesca – derivante da una storia particolare con al centro l’orrore dell’inflazione e alle spalle un’irripetibile struttura economica che fa della Germania la quarta economia e la prima potenza esportatrice a livello mondiale.

Le controprove sono alla luce del sole.  Mentre nell’eurozona assistiamo alla più lunga crisi che si ricordi, gli stati membri dell’Unione europea rimasti fuori dall’euro come la Polonia, la Svezia e il Regno Unito hanno da anni ripreso la crescita e ridotto la disoccupazione.

Il fatto è talmente evidente che i paesi entrati nell’Unione europea con l’allargamento, obbligati a predisporre l’ingresso nell’euro, si sono comportati in due modi radicalmente diversi. I sette stati membri che si sono aggiunti ai dodici originari (Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Slovenia, Cipro e Malta) assommano nell’insieme una popolazione inferiore a quella di un grande Land tedesco. Gli altri paesi entrati nell’Unione, ma che sono rimasti fuori dall’euro (principalmente, Polonia, Repubblica ceca, Ungheria, Romania e Bulgaria), sono quelli più rappresentativi del processo di allargamento, con una popolazione complessiva intorno a cento milioni di abitanti.

In sostanza, si allarga un’area che si può definire del marco per l’importanza dei rapporti economici che paesi di minori dimensioni intrattengono con la Germania, mentre gli altri scelgono l’adesione all’Unione europea, tenendosi lontani dal contagio dell’euro.

Prendere atto del fallimento dell’euro è l’unica possibilità per impedire che la sua crisi coinvolga nel fallimento l’intera Unione europea, che, con tutti i suoi limiti e i molti aspetti che meritano di essere rivisti e corretti, rimane nei suoi fondamenti essenziali la maggiore, positiva eredità del secolo scorso.

Non si tratta di abolire l’euro (o impedire l’esistenza di un euro-marco). Ma di tornare a distinguerlo dall’Unione europea, e lasciar scegliere alle popolazioni dei singoli stati membri l’una o l’altra opzione, in ossequio ai principi fondamentali della democrazia. I referendum popolari potrebbero esserne non l’unico strumento, ma certamente il più democratico.

La Brexit è stato un esempio. La Francia, come abbiamo visto, potrebbe seguirlo con una finalità diversa: sacrificare l’euro per salvare l’Unione europea. Altri paesi potrebbero seguire l’esempio. In Italia i referendum sui trattati internazionali non sono ammessi dalla Costituzione. Ma non è impossibile individuare un tema di politica interna collaterale. Un libero dibattito, privo di tabù, sulla crisi dell’euro, sulle sue conseguenze e sulle possibili vie d’uscita non è vietato, è auspicabile, e potrebbe contribuire a un effettivo cambiamento degli scenari politici in Italia come nell’Unione europea.

21 novembre 2016, da “Eguaglianza & Libertà”
______________________________________

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *